Staff Medico

Il Prof. Vito Trojano e il Dottor Giuseppe Trojano ricevono le loro pazienti in una struttura perfettamente organizzata con tutte le più moderne tecnologie del settore per effettuare visite specialistiche di Ginecologia, Ostetricia e prevenzione dei tumori femminili. Ogni donna dovrebbe sottoporsi con regolarità, o almeno con cadenza annuale, ad una visita ginecologica, anche in assenza di particolari problemi o sintomi. Presso l’ambulatorio medico ginecologico è possibile eseguire tutti gli esami strutturali necessari a controllare la salute della donna. Nell'attività clinica il Professor Vito Trojano e   il Dottor Giuseppe Trojano si occupano della diagnosi ecografica in ambito ginecologico e in gravidanza, di patologie    ginecologiche, sterilità femminile e della gestione della gravidanza. Tutti i trattamenti come l’isteroscopia, la classica ecografia, la colposcopia o il Pap test, sono eseguiti scrupolosamente.
Contattaci

Curriculum del Prof. Vito Trojano

Prof. Trojano Vito

Medico Chirurgo Specialista in Ginecologa e Ostetricia

INDIRIZZO: Via arcidiacono Giovanni, 43; 70125 Bari.

Tel +39 080 5611470  | Cell. +39 3476854628

vitotrojano@gmail.com

  • INCARICO ATTUALE

    • Presidente Nazionale  Società Italiana Ginecologia ed Ostetricia ( SIGO )
    • Coordinatore Nazionale GISS di Ginecologia Oncologica (SIGO) 
    • Componente Comitato Scientifico Nazionale Fondazione Italia in Salute
    • Direttore Scientifico CMP Centro Medico Pugliese
    •  Esperto AGENAS      
    •  Componente Direttivo Nazionale Aogoi (  Associazione Ostetrici -Ginecologi ospedalieri Italiani )
    • Componente Direttivo Nazionale Agite (Associazione Ginecologi Italiani Territoriali)  
    • Dipartimento Donna- Ginecologia Oncologica, Mater Dei Hospital Bari
    • già Docente di Ginecologia Oncologica Università degli Studi di Bari
    • già Direttore - Dipartimento Donna e U.O.C di Ginecologia e prevenzione Oncologica IRCCS-ISTITUTO TUMORI “Giovanni Paolo II” - Bari
    • Past Presidente Nazionale Associazione Ostetrici-Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI)
  • TITOLI DI STUDIO - PROFESSIONALI

    TITOLO DI STUDIO

    Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bari



    ALTRI TITOLI DI STUDIO PROFESSIONALI

    Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo presso l'Università degli studi di Bari

    Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l'Università degli Studi di Bari

    Idoneità Nazionale a Primario per la disciplina di Ostetricia e Ginecologia

    Abilitazione Nazionale al ruolo di Professore Ordinario II fascia Docente : n. F. 200 ( Libera Docenza nella disciplina : Ginecologia ed Ostetricia) - D.M. 20/7/1992                                                         

  • ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI)

    • Ricercatore del C.N.R: per il progetto finalizzato di medicina perinatale presso l’istituto di Patologia ostetrica e ginecologica dell’università degli studi di Bari;
    • Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari: Assistente medico di ostetricia e ginecologia di ruolo;  
    • Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari: Aiuto di ostetricia e ginecologia di ruolo;
    • Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari: Dirigente medico I livello fascia A con responsabilità del modulo di medicina della Riproduzione Umana della Clinica Ostetrica e Ginecologica I, ex art. 116 DPR 384/90;
    • Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari: Direttore di Struttura Semplice, giuste delibere  2363 del 21/12/1998; 176 del 25/2/1999; 472 del 19/4/1999; 1730 del 30/12/1999; 644 del 16/5/2000 e 192 del 27/3/2001;
    • Direttore U.O.C. Ginecologia e Prevenzione Ginecologica – IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari, giuste dell. 147 del 28/3/2006, 13 del 12/1/2007 e 124 del 28/3/2011;
    • Direttore del Dipartimento Donna – IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari, giusta del. 114 del 18/3/2010;
    • Consulente di Ginecologia Oncologica, Mater Dei Hospital Bari;
    • Dal 2020 a tutt’oggi  Direttore Scientifico CMP Centro Medico Pugliese. Altamura (BARI).


    Attività clinica

    Oltre 25.000 interventi di chirurgia ginecologica-oncologica radicale con accesso minilaparotomico, vaginale e laparotomico, come primo operatore. Oltre 30000 interventi di chirurgia ginecologica minore, come primo/secondo operatore. Oltre 12.000 assistenze al parto per via vaginale/laparotomica.


  • ESPERIENZE ACCADEMICHE

    • Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università degli Studi di Bari: Docente alle esercitazioni per gli studenti del VI Anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia;
    • Docente presso la Scuola Universitaria Permanente di Perfezionamento ultra specialistico "Monitoraggio Biochimico e Biofisico del Feto" annessa alla I Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università degli Studi di Bari con l'insegnamento "Emogasanalisi fetale e sue variazioni";
    • Docente di "Medicina della Riproduzione" presso la Scuola di Ostetricia Minore (vecchio ordinamento) annessa all'Istituto Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università degli Studi di Bari;
    • Docente in qualità di Professore a contratto ex art.25 DPR 382/80, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bari;
    • Docente corso di didattica integrativa di Medicina della Riproduzione, nell'ambito del Corso Ufficiale di Ostetricia e Ginecologia B (canale pari), Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bari;
    • Docente alla Scuola di Specializzazione di Ostetricia e Ginecologia dell'Università degli Studi di Bari;
    • Docente insegnamento di Ostetricia è Ginecologia presso la Scuola di Infermieri Professionali USL BA/13;
    • Docente di Ostetricia e Ginecologia per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (USL Policlinico di Bari);
    • Docente come titolare dell'insegnamento di Ostetricia e Ginecologia VI (Ginecologia Chirurgica ricostruttiva e demolitiva – Ginecologia Oncologica) nel corso di D.U. ostetrica/o Università degli Studi di Bari, divenuto poi, C.L. (con insegnamento di Ostetricia e Ginecologia III);
    • Docente come titolare dell’insegnamento di Genetica modulo B presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Bari;
    • Docente dall’insegnamento di Mutilazioni genitali femminili presso la facoltà di Bioetica dell’Università di Bari. (MED/40);
    • Componente dell’Editorial Board dell’Italian Journal of Gynaecology and Obstetrics.
    • Presidente e poi componente comitato scientifico rivista Gynecoaogoi.
  • ALTRO - PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SENIMARI, PUBBLICAZIONI, COLLABORAZIONE A RIVISTE, ECC., ED OGNI ALTRA INFORMAZIONE CHE IL DIRIGENTE RITIENE DI DOVER PUBBLICARE

    Appartenenza a società scientifiche e commissioni tecniche


    • AOGOI (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani)
    • Dal 1991 al 2006 Provinciale (Provincia di Bari) e Componente della Commissione Nazionale di Medicina della Riproduzione e della Menopausa.
    • Dal 1997 al 2000 Coordinatore dell'Ufficio di Presidenza Nazionale per l'attività sindacale
    • Dal 1998 Componente Consiglio Nazionale
    • Dal 2003 al 2006 Responsabile nazionale per la chirurgia ginecologica, urologica, ed oncologica del progetto menopausa Italia
    • Dal 2006 al 2010 Vice-segretario Nazionale.
    • Dal 2010 al 2016 Presidente Nazionale 
    • Dal 2016 a tutt’oggi Componente Direttivo  Nazionale AOGOI Responsabile per i Rapporti con le Istituzioni
    • SIGO (Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia) Dal 1981 Membro
    • Dal 2004 Componente consiglio nazionale
    • Dal 2016 al 2019 Vice Presidente Nazionale SIGO
    • Dal 2019 Coordinatore GISS-SIGO oncologia Ginecologica. 
    • Dal 2021 PRESIDENTE Nazionale SIGO
    • Dal 2020 Componente Comitato Scientifico Fondazione “Italia in Salute “. 
    • Dal 2020 Componente direttivo e consiglio di presidenza Nazionale dell’ AGITE.
    • European Society for Gynecologic and Obstetric Investigation Dal 1991 Componente e Socio Fondatore
    • International Society of Gynecological Endocrinology Dal 1991 Componente
    • FESMED Dal 1998 al 2010 Componente Commissione Nazionale
    • Parlamento della Repubblica Italiana Dal 2009 – al 2018 Componente tecnico per la Ginecologia della XII-Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica Italiana.
    • Dal 2009 – al 2013 Componente tecnico della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sugli errori sanitari e sul disavanzo delle ASL.
    • Dal 2011 – al 2018 Componente del Consiglio Superiore della Sanità come esperto per la Ginecologia
    • Dal 2014 ad oggi: Componente Tavolo Tecnico del Ministero della Salute sulla Procreazione Medico Assistita (PIANO NAZIONALE PER LA FERTILITA’ e PROGETTO” STUDIO NAZIONALE FERTILITA’”)
    • Dal 2015 – al 2017 Componente “Commissione consultiva per le problematiche in materia di medicina difensiva e di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie “c/o Ministero della Salute
    • Dal 2015 – al 2018 Componente tavolo tecnico “modelli organizzativi omogenei nell’ambito della rete Materno –Infantile” c/o AGENAS
    • Dal 2015 Componente “Unità di Crisi” c/o AGENAS
    • Dal 2016 ad oggi : nominato esperto AGENAS per l’ostetricia e ginecologia 
    • Dal 2017 Componente C.T.S. commissione : Reti Oncologiche c/o AGENAS
    • Dal 2017 – al 2018 Componente commissione: Accreditamento Societa’ Scientifiche c/o I.S.S.
    • Dal 2016/2017 e dal 2018 a tutt’oggi - Componente commissione DRG   –- Consiglio Superiore di Sanità Ministero della Salute .
    •  Dal 2017 – al 2018 Componente Tavolo Tecnico Linee di Indirizzo clinico – organizzativo per la prevenzione delle complicanze legate alla gravidanza c/o AGENAS
    • Parlamento Europeo
    • Commissione Sanità Europea: Coordinatore network Ostetricia e Ginecologia dal 2014 al 2018  
    • Rotary International : Presidente Rotary Club Bari Castello  dal 2011 al 2012    
    • Rotary International  : Assistente del Governatore per i Clubs Metropolitani Bari dal 2013 al 2014   
    • Rotary International  : Presidente Commissione Distrettuale Sanità dal 2017 al 2018. 
    • Rotary International  : Presidente Commissione Attività Socio-Assistenziali  dal 2018 al 2019
    • Attestato Membro Onorario A.I.S.P.P.D. Onlus Roma 
  • ONOREFICENZE

    Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri il Presidente della Repubblica ha conferito l’onorificenza di

    •  Commendatore della Repubblica Italiana  per particolari benemerenze nell’ambito della Sanità.
    • Premio ACTO  Istituto Tumori Bari   2022


  • ATTIVITA' DI RICERCA

    Attività di ricerca finalizzata:


    • Programma integrato di oncologia (PIO) 2006 “Validazione clinica e analitica di markers biomolecolari di diagnosi oncologica su materiale biologico ottenuto con tecniche non invasive”.
    • Programma Integrato di oncologia (PIO) 2006 “Come coniugare innovazione e appropriatezza nell’assistenza al paziente oncologico”, RFPS- 2006 – 5 – 341353. 4 Organizational analysis and validation of genetic counselling services in the Italian National Service: the inter-regional network for heredo-familial tumours.
    • Programma Straordinario Oncologia 2006- ACC Programma 1- WP5 “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie” “Prevenzione Oncologica Primaria e Secondaria: azioni educative d’intervento”.
    • Progetto Regione Puglia, anno 2008 / 2012 , “Screening Carcinoma Mammario eredo-familiare”
    • Programma Straordinario Oncologia, convenzione ACC2/WP6.14 “Network Nazionale Italiano Tumori Eredo-Familiari (INTEF): creazione di strumenti operativi condivisi per l’assistenza e la ricerca”
    • Studio osservazionale “Rete nazionale di sorveglianza multimodale di donne a rischio genetico di tumore mammario ISSIN-HIBCR”, - estensione progetto INTEF conv. ACC2/WP6.14.
    • Programma Integrato Oncologia (P.I.O.) 2006 -Ministero della Salute. Progetto di ricerca “Studio randomizzato placebo controllato di fase III con Tamoxifen a basse dosi in donne con neoplasia intraepiteliale della mammella” (Referente scientifico: dott. Andrea DeCensi - Ospedali Galliera Genova).
    • Programma Integrato Oncologia (P.I.O.) 
    • 2006 -Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Progetto di ricerca “A randomized Phase III Trial of.fenretinide in Women at High Risk for Breast Cancer”. (Referente scientifico: dott. Bernardo Bonanni - IEO).

    Attività di ricerca corrente:

    2006: 


    • L'infezione da HPV nelle pazienti con storia di tumore
    • Le conoscenze e le attitudini delle donne sul tumore della cervice uterina ed i suoi fattori di rischio
    • Prevalenza di lichen vulvare e l’importanza della diagnosi clinica e istologica precoce. L’endocervicoscopia come tecnica diagnostica ottimale per lo studio dell’endocollo
    • Il ruolo dell'informazione sulla infezione da HPV e vaccinazione come elemento fondamentale nella prevenzione delle neoplasie ginecologiche
    • La multi etnicità del nostro contesto regionale come elemento per nuove prospettive di ricerca nel campo delle mst
    • Utilizzo della densitometria ossea ad ultrasuoni per il riconoscimento delle alterazioni ossee precoci in pazienti neoplastiche in stato post- menopausale chirurgicamente e/o farmacologicamente indotto
    • Monitoraggio ecografico in pazienti affette da K mammario, ormonorecettore positivo, in stato premenopausale in trattamento con Exemestane e GnRH analoghi
    • Utilizzo del bisturi ad ultrasuoni in ginecologia oncologica

    2007:


    • Elettrochemioterapia nei tumori della vulva
    • Patologie maligne nelle donne anziane

    2008:


    • Telemedicina, second opinion e teleconsulto
    • Realizzazione di una banca dei gameti femminili in pazienti con patologia neoplastica

    2010:


    • Incidenza della sindrome di Lynch nelle pazienti giovani con carcinoma dell’endometrio
    • Studio sulla fertilità in pazienti sottoposte a chemioterapia adiuvante per carcinoma mammario

    2011:


    • Sperimentazione di nuovi modelli di comunicazione: prevenzione “donna” in radio
    •  Studio prospettico di riduzione del rischio di carcinoma dell’ovaio e della mammella nelle donne con aumentato rischio genetico: annessiectomia bilaterale vs screening ovarico con ETV e dosaggio seriato del CA 125

    2012:


    • Distress e bisogni nel paziente con carcinoma mammario
    • “l'efficacia della tecnica OH (office hysteroscopy) nell'isteroscopia diagnostica e operativa”

    2013:


    • Biomarkers, diagnostici di laboratorio e strumentali nei tumori del’ovaio, intraepiteliali cervicali e della mammella: ruolo dell’HPV, del rischio eredo-familiare in relazione anche alla qualità della vita delle pazienti
    • Gruppi multidisciplinari
    • MITO (Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer and Gynecologic Malignancies)
    • Centro per lo Studio dei Tumori Familiari
    • Biobanca istituzionale
    • Team multidisciplinare per lo studio dei tumori rari
    • Ad oggi Circa 2500 relazioni e Presidenze a Corsi e Congressi di aggiornamento Nazionali ed Internazionali
    • Presidente del 85° Congresso Nazionale SIGO-50° Congresso Nazionale AOGOI (Bari 2009)
    • Componente delegazione Italiana congresso mondiale FIGO (Citta’ Del Capo Sud Africa 2009)
    • Copresidente congresso Mondiale Figo (Roma –Italia 2012)
    • Componente delegazione Italiana congresso mondiale FIGO (Vancouver – Canada 2015)
    • Presidente della XXI Riunione Gruppo MITO (Bari 2013)
    • Presidente convegno Europeo “verso una direttiva Europea a tutela di medici e pazienti “ ( Roma 2014 )
    • Componente delegazione Italiana e Presidente sessione di Oncologia. Ginecologica congresso mondiale Figo (Rio de Janeio Brasile 2018).
    • Componente delegazione Italiana e Relatore congresso internazionale “Tutela del bene salute: nuovi obiettivi e garanzie per medici e pazienti, sistemi a confronto “28/29 marzo2019 Kultur Universitesi Istanbul (Turchia).
    • Relatore e componente della Faculty del XVI World Congress of Perinatal Medicine Milano ( Italy ) 7-10 may 2023 

    Gruppi multidisciplinari:

    •  MITO(Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer and Gynecologic Malignancies)
    • Centro per lo Studio dei Tumori Familiari
    • Biobanca istituzionale
    • Team multidisciplinare per lo studio dei Tumori Rari
    • Ad oggi Circa 2500 relazioni e Presidenze a Corsi e Congressi di aggiornamento Nazionali ed Internazionali
    • Presidente del 85° Congresso Nazionale SIGO-50° Congresso Nazionale AOGOI (Bari 2009)
    • Componente delegazione Italiana congresso mondiale FIGO (Citta’ Del Capo Sud Africa 2009)
    • Copresidente congresso Mondiale Figo (Roma –Italia 2012)
    • Componente delegazione Italiana congresso mondiale FIGO (Vancouver – Canada 2015)
    • Presidente della XXI Riunione Gruppo MITO (Bari 2013)
    • Presidente convegno Europeo “verso una direttiva Europea a tutela di medici e pazienti “ ( Roma 2014 )
    • Componente delegazione Italiana e Presidente sessione di Oncologia. Ginecologica congresso mondiale Figo (Rio de Janeio Brasile 2018).
    • Componente delegazione Italiana e Relatore congresso internazionale “Tutela del bene salute: nuovi obiettivi e garanzie per medici e pazienti, sistemi a confronto “28/29 marzo2019 Kultur Universitesi Istanbul (Turchia).
    • Relatore e Componente della Faculty del XVI World Congress of Perinatal Medicine Milano ( Italy ) 7-10 may 2023

    Pubblicazioni:

    Tre monografie e oltre 270 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali -internazionali oltre 40 capitoli di volumi pubblicati e co – editor di ventuno testi scientifici. Numerosi articoli–editoriali su riviste scientifiche o di larga diffusione.

Curriculum del Dott. Giuseppe Trojano

Dott. Trojano Giuseppe, Antonio

Medico Chirurgo Specialista in Ginecologa e Ostetricia

INDIRIZZO: ASM AZIENDA SANITARIA MATERA

via Monte Scaglioso 75100 Matera

E-MAIL: giuseppe.trojano@asmbasilicata.it giutrojano@gmail.com

  • ESPERIENZA LAVORATIVA (ATTIVITÀ IN CAMPO CLINICO)

    Giuseppe Trojano ha conseguito la laurea in Medicina e Chirugia nel 2003, la Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia nel 2008 ed il Dottorato di Ricerca in Morfobiologia applicata e Citometabolismo dei Farmaci nel 2012 presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.


    Durante gli anni di studio ha svolto periodi di formazione in Centri di Riferimento per la Ginecologia ed Ostetricia sia nazionali che internazionali.


    Dal 2008 al 2009 è stato titolare di Research Fellowship presso il Department of Obstertrics and Gynaecology University Medical Centre, sito a Ljubljana, Slovenia e dal 2010 al 2012 di Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Ginecologia Ostetricia e Neonatologia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.


    Dal 2009 al 2012 ha lavorato come Dirigente Medico presso l’UOC Ginecologia ed Ostetricia ASL Taranto PO Occidentale e dal 2013 al 2015 presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica 2 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.


    Nel 2016 è stato Dirigente Medico presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco Ospedale Macedonio Melloni di Milano e, nello stesso anno, ha conseguito un Master Universitario di II livello in Chirurgia Mini-Invasiva Ginecologica presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.


    Dal 2017 al 2018 è stato Dirigente Medico presso la II Clinica Ostetrica e Ginecologica del Policlinico di Bari.


    Nel 2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore di II fascia in Ginecologia ed Ostetricia e, conseguentemente, nel 2023 l’abilitazione scientifica nazionale a professore di I fascia in Ginecologia ed Ostetricia.


    Dal 2019 è Direttore della U.O.C. di Ginecologia ed Ostetricia A.S.M. Matera e dal 2021 è anche Direttore del Dipartimento Materno Infantile della medesima Azienda.


    Nel 2021 ha conseguito il master in Governo Strategico delle aziende e dei servizi sanitari e il master in Management sanitario in organizzazioni complesse presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.


    È componente  GISS - SIGO - AOGOI sulla chirurgia ginecologica, Principal Investigator di gruppi di ricerca nazionali e internazionali.


    È docente di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Bari e Foggia.


    È membro delle seguenti società scientifiche: FIGO, SIGO, AOGOI, SIOG, ESGE, AAGL e Rappresentante Regionale Basilicata SEGI, nonché dal 2024 Delegato EBCOG per l’Italia.


    È componente di EDITORIAL BOARD di riviste scientifiche  con impact factor, coautore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e di 12 capitoli di libri.


    È stato relatore a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali. Ha eseguito oltre 3500 interventi di cui il 50 % per patologia maligna e l’80%  con tecniche mininvasive.

Share by: